Medico tedesco. Professore di Clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo,
fu tra i maggiori clinici tedeschi del XIX sec. Per primo descrisse la
periarterite nodosa (o
malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva,
l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico
(
respiro di K.) (Graben, Karlsruhe 1822 - Heidelberg 1902). ║
Centro di K.: zona della corteccia cerebrale compresa nella piega di
passaggio (piega curva o giro angolare di L.P. Gratiolet) che unisce la
circonvoluzione parietale inferiore a quella temporale superiore. Secondo
K., lesioni di detta zona determinerebbero la cosiddetta
cecità
verbale ossia la perdita della capacità di comprendere il significato
delle parole scritte e dei segni grafici in genere, senza che ne sia compromessa
la visione.